UNA SERATA IRRIVERENTE

Grande partecipazione di pubblico sabato 8 Ottobre 2022, presso la libreria Colacchi, per la presentazione del volume di Elena Vesnaver e Francesco Colafella “Le irriverenti”, Lisciani libri edizioni. L’evento è stato aperto da Gianni Padovani, presidente della Onlus, con i saluti e i ringraziamenti agli autori e all’editrice Alessandra Lisciani, la cui presenza inaugura la collaborazione tra la Onlus e l’Educational Group (brand  LS Scuola e Ludattica) che si svilupperà con iniziative congiunte nel futuro. Presente l’economista ed autore LS Scuola Piero Carducci, che ha moderato i vari interventi.

“Le irriverenti” è un volume che ha riscosso molto successo di critica e di pubblico a livello nazionale, ha visto anche la preziosa collaborazione di Francesco Colafella, che ha curato le illustrazioni in modo impeccabile. Nel volume vengono delineati i profili di trentadue donne anticonformiste, libere, scomode, che hanno lottato per raggiungere i loro ideali.

Il libro, ha affermato il presidente Padovani, rientra in uno dei filoni principali di attività della Onlus: l’universo femminile in tutte le sue sfaccettature; tema attualissimo che ci fa riflettere quanto ancora oggi nel terzo millennio, ci sia un’importante limitazione dei diritti delle donne, diritti negati dove la donna spesso viene emarginata o dove la carenza di servizi pubblici essenziali non consente di conciliare i tempi di vita con quelli lavorativi. La Onlus vuole affermare con forza quanto importante sia il ruolo della donna e quanto sia necessario e doveroso crearsi uno spazio nella società nella quale progredire e affermare il proprio essere.

“Il progetto delle “irriverenti” è nato da un progetto più ampio, quello di oltrepassare il mondo dell’infanzia e rivolgersi agli young adults, per dare loro ispirazione, raccontando storie di coraggio, urgenza di libertà e determinazione” afferma Alessandra Lisciani. “L’illustratore Francesco Colafella, venendo dal mondo del fumetto è stato in grado di interpretare al meglio i sapori e gli scenari di interesse per gli adolescenti.”

“Il testo è scritto in prima persona, per far entrare il lettore all’interno dei personaggi e far si che diventino il più veri possibili, con le loro fragilità che si celano dietro le storie ufficiali e per coglierle nella loro intimità”, continua Elena Vesnaver, scrittrice classica e sovversiva, “il volume nasce dalla voglia di scrivere “di donne”, donne che hanno un peso e su cui c’è ancora molto da fare. Un’irriverente è colei che non ha riverenze, una donna che diventa egoista pur di lasciare spazio a sé stessa e alla sua libertà”.

Le illustrazioni rivelano la sinergia che si è creata tra l’autrice e l’illustratore, che senza leggere nella loro totalità i testi della Vesnaver, ha saputo cogliere tutte le sfumature delle 32 donne raccontate.

Un testo che si presta ad essere utilizzato nelle scuole come approfondimento storico e culturale.

In ordine da sx: Francesco Colafella, Alessandra Lisciani, Elena Vesnaver, Piero Carducci e Gianni Padovani