Mercoledì 18 Gennaio 2023 alle ore 10:30 presso l’aula magna del Liceo Artistico Mazara di Sulmona sono stati proposti all’interesse di studenti, studentesse e docenti gli aspetti del progetto “Sui passi di Madama Margherita” dedicati alla rivisitazione in chiave new pop dell’immagine della Governatrice, proponendo una nuova opera dell’artista Francesca Falli.
L’austera governatrice viene trasformata in un’icona fortemente espressiva e colorata, volutamente distante dai ritratti dell’epoca, realistici e decisamente figurativi. L’originale interpretazione in chiave new pop raccoglie, mescola e sintetizza luoghi reali e stati d’animo in un disordine solo apparente, lasciando al fruitore il compito di mettere insieme il tutto in un proprio percorso interpretativo ed emozionale.
È stato presentato, inoltre, un agevole volume che accompagna le visite guidate, promosse da Carla Canali guida turistica di comprovata esperienza, nei luoghi iconici amati dalla Duchessa, un coinvolgente percorso emozionale che farà rivivere i quarti, le atmosfere, la cultura, i personaggi, la gastronomia dell’Aquila del XVI secolo.
L’evento ha visto la presenza e i preziosi interventi di: Rosa Giammarco e Luisa Taglieri come esponenti della Casa delle Culture, la Dirigente Scolastica del polo liceale “Ovidio” Caterina Fantauzzi, la Direttrice dell’Archivio di Stato Marta Vittorini, e di Fabio Maiorano, Deputato di Storia Patria. Sono poi intervenuti gli autori: Carla Canali e Francesca Falli.
Carla Canali, curatrice dei testi e delle ricerche storico-bibliografiche che ha evidenziato l’importanza della figura della Duchessa a Sulmona, ricordando che in occasione della sua visita è stata omaggiata con una terza straordinaria edizione della giostra cavalleresca.
Francesca Falli, ha illustrato l’opera dedicata alla Duchessa. La Falli ha, inoltre, tenuto un dibattito con gli studenti, molto curiosi di sapere come sia nata questa nuova forma di arte digitale, sottolineando quanto sia importante riadattarsi, inseguire e credere nei propri sogni.
Molto apprezzata la presenza di Alessio Musella, affermato redattore, editore e curatore d’arte che, oltre ad effettuare un’attenta sinossi dell’opera dedicata alla Duchessa, ha esortato gli studenti ad essere curiosi, studiosi d’arte e fare della creatività la chiave del successo; non basta infatti essere dei meri esecutori, è necessario dare un’impronta personale alla propria arte.
A moderare gli interventi è stato l’economista Piero Carducci.
L’opera “Margherita Boom“, donata dall’autrice e dalla Onlus Antonio Padovani al Liceo Artistico “Mazara”, è stato un invito ai ragazzi a voler riflettere e comprendere le nostre origini attraverso il linguaggio nuovo, dirompente e non paludato dell’arte contemporanea.




