“A CACCIA CON BUCCIO” – Prima Edizione

15 Settembre 2023 appuntamento alla Villa Comunale ore 9:30, la Onlus Antonio Padovani, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Giuseppe Mazzini” dell’Aquila hanno presentato la più incredibile caccia al tesoro: “A caccia con Buccio”.
Allo start della dirigente scolastica Monia Lai è seguita un’invasione allegra e colorata di circa 300 studenti attraverso le vie del centro storico.
Il gioco è stato ideato e realizzato dagli alunni della classe 5°A della scuola primaria di Pile, in occasione del concorso “Il Futuro della Terra è in Gioco” indetto dalla nostra Onlus, che ha prodotto, promosso e finanziato l’iniziativa e i trasporti e, in collaborazione con le docenti Giovanna Cepparulo e Bernadette Di Lorenzo, ha organizzato la manifestazione.

La caccia al tesoro si è sviluppata nel centro storico aquilano ed è stata condotta con una mappa interattiva realizzata ad hoc, dove luoghi e monumenti della città vengono usati per creare uno spazio multimediale e dove i giocatori si sono misurati con intriganti ed originali indovinelli.
Il mondo medievale di Buccio da Ranallo si mescola così in una realtà virtuale, disegnando una città insieme antica e moderna, proiettata verso un’embrionale smart city.

La giornata è stata ricca di entusiasmo e partecipazione da parte delle classi terze, quarte e quinte delle scuole primarie di Pile, Giovanni XXIII e Santa Barbara e delle classi 1°B e 1°E della scuola secondaria di primo grado Mazzini.

Sotto la vigile guida degli insegnanti, e con la partecipazione dei volontari della Onlus Antonio Padovani, ai bambini è stata fornita la mappa della città, la mappa con i Qr-code e una tessera sulla quale apporre il visto di arrivo…Giunti in ciascuna tappa hanno vidimato l’arrivo grazie all’aiuto di ospiti veramente “speciali” per poi proseguire nelle successive tappe!

L’evento è stato un successo, grazie all’entusiasmo delle alunne e degli alunni e al contributo di tutti i docenti che a vario titolo sono intervenuti. Si evidenzia la preziosa collaborazione di Sara Persechino e Carla Canali della Onlus Padovani e dei giovani dello staff, figli, nipoti e amici delle maestre. Da sottolineare la significativa collaborazione delle affezionatissime “maestre emerite” Paola Di Marco, Rossella Fattapposta, Carla Giuliani, Giuseppina Libertazzi e Maria Concetta Scarinci che, benché in pensione, hanno sostenuto e affiancato l’iniziativa.

La Onlus Antonio Padovani è al servizio della comunità sempre!