
REGOLAMENTO
- Finalità, Oggetto e Importo.
La ONLUS Antonio Padovani, nel quadro delle attività svolte per incentivare lo sviluppo del territorio e valorizzare i giovani talenti, istituisce una borsa di studio dell’importo di € 1.000,00 per giovani diplomati, laureandi o neo-laureati che vogliano collaborare ad un progetto di educazione alimentare, finalizzato alla creazione di un sintetico opuscolo rivolto ai bambini fino ai 12 anni di età.
- 2. Requisiti di partecipazione.
Possono partecipare al bando di selezione per l’erogazione della borsa, esperti nel settore, diplomati, neo-laureati e laureandi nell’ambito dei corsi di medicina, nutrizione, dietologia, biologia, psicologia ed altre discipline attinenti l’educazione alimentare.
- 3. Modalità di presentazione della domanda.
La domanda di partecipazione, in forma libera, dovrà essere inviata entro e non oltre il 14 novembre 2022, esclusivamente via mail all’indirizzo onlusantoniopadovani@gmail.com
La partecipazione al concorso implica da parte del partecipante l’accettazione integrale del presente bando.
La domanda deve contenere un’idea sintetica dei contenuti dell’opuscolo (vedi punto 5), un indice e brevi note sulla bibliografia di riferimento.
La domanda deve contenere le generalità del partecipante, il codice fiscale, l’indirizzo, l’e-mail ed il numero di telefono, l’autocertificazione del titolo di studio, il Curriculum Studiorum, esperienze specifiche, eventuali pubblicazioni ed ogni altro elemento utile alla valutazione.
La domanda deve necessariamente indicare un indirizzo e-mail al quale inviare la corrispondenza.
- 4. Commissione Esaminatrice.
Tra le domande pervenute, la Commissione esaminatrice sceglie il vincitore della borsa di studio. La Commissione viene nominata dalla ONLUS Antonio Padovani ed il suo giudizio è insindacabile. La Commissione è composta dal presidente della ONLUS e da due esperti. I commissari svolgono le attività necessarie alla selezione a titolo gratuito.
- 5. Oggetto dell’elaborato.
Il vincitore della borsa di studio parteciperà in una prima fase (dicembre 2022 – gennaio 2023) alla stesura, con l’assistenza tecnica di esperti, di un breve testo (inferiore ai 10.000 caratteri) sull’educazione alimentare rivolto ai bambini. Il testo sarà sviluppato sulla base delle indicazioni sintetiche fornite in sede di presentazione della domanda (punto 3).
Nella fase successiva (gennaio 2023) il testo sarà trasformato in un opuscolo grafico con l’assistenza di un grafico professionista, poi distribuito gratuitamente a chi ne farà richiesta oltre che alle scuole primarie e secondarie di primo grado operanti in Abruzzo.
L’obiettivo del lavoro è di diffondere esempi di stili di vita sani ed una corretta cultura della salute nei bambini, adulti di domani. In particolare, il progetto intende stimolare interventi mirati ad aumentare l’attività fisica nei bambini e ad introdurre nella loro quotidianità comportamenti alimentari corretti, che si traducano in una modificazione stabile dello stile di vita, realizzando anche una maggior presa di coscienza da parte di tutto il nucleo familiare circa la necessità di scelte salutari e rispettose dell’ambiente. Su richiesta delle singole Scuole, l’opuscolo sarà illustrato a bambini ed insegnanti in brevi eventi ad hoc.
L’opuscolo, composto secondo le regole del metalinguaggio grafica/testo ed estremamente raffinato nella forma grafica, vuole mostrare con la leggerezza di un fumetto, ma in maniera oggettiva e scientifica, come una buona alimentazione ed un giusto movimento siano importanti non solo per vivere in buona salute e prevenire così molte gravi malattie ma anche per contribuire agli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030.
I bambini dovranno sentirsi coinvolti attivamente nel percorso disegnato dall’opuscolo, proprio perché si tratta di un percorso di consapevolezza. Consapevolezza del proprio corpo che viene costruito mattoncino dopo mattoncino anche da ciò che mangiano. Si dovrà far comprendere, pur nella brevità del testo, l’importanza di acquisire sin dall’infanzia delle buone abitudini alimentari per la salute di domani.
Nell’opuscolo la rappresentazione grafica delle conoscenze sarà largamente utilizzata con lo scopo di mostrare i concetti chiave di un argomento e i loro legami, in modo da interpretarli, rielaborarli e facilitare la loro comprensione/espressione. La valenza è cognitiva e, grazie al forte impatto visuale, è esplicito l’obiettivo dell’inclusività.
- 6. Rinuncia e liquidazione.
In caso di rinuncia da parte del vincitore, la borsa sarà messa a disposizione del secondo concorrente classificato idoneo. La mancata partecipazione al gruppo di lavoro equivale a rinuncia. La borsa di studio sarà liquidata entro giorni 60 (sessanta) dalla consegna del testo.
All’atto della liquidazione, l’elaborato diviene proprietà esclusiva della ONLUS Antonio Padovani che assume l’impegno di non utilizzare l’opera a fini di lucro ma solo ed esclusivamente per finalità sociali. La ONLUS Antonio Padovani si riserva il diritto esclusivo di duplicare/pubblicare/diffondere l’opuscolo con il solo obbligo di citazione dell’Autore e di eventuali sponsor.
- 7. Trattamento dati.
I dati forniti con la partecipazione al presente concorso formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sulla privacy e degli obblighi di riservatezza cui è tenuta la ONLUS Antonio Padovani e saranno usati esclusivamente per consentire lo svolgimento del concorso medesimo. Il titolare del trattamento è la ONLUS Antonio Padovani con sede a L’Aquila in via Giosuè Carducci, 30. Il responsabile della protezione dei dati personali è il legale rappresentate Gianni Padovani.
Segreteria Organizzativa
Sara Persechino
E-mail: onlusantoniopadovani@gmail.com
Onlus Antonio Padovani
Il Presidente
Gianni Padovani